Approfondimenti tecnologici

La regolazione PID nei terminali idronici

15 Settembre 2017

La regolazione PID nei terminali idronici

La regolazione PID (proporzionale - integrativa - derivativa) implementata nei controlli elettronici è in grado di gestire automaticamente (se selezionata la funzione) la velocità del ventilatore in modo da raggiungere e mantenere la temperatura impostata in modo rapido e preciso. PID significa P (proporzionale) ossia modulazione, I (integrativa) ossia precisione, D (derivativa) ossia rapidità di intervento.

La regolazione PID (proporzionale - integrativa - derivativa) implementata nei controlli elettronici è in grado di gestire automaticamente (se selezionata la funzione) la velocità del ventilatore in modo da raggiungere e mantenere la temperatura impostata in modo rapido e preciso.

La regolazione PID permette di adeguare costantemente la ventilazione alle condizioni dell'ambiente in maniera rapida e precisa.

Per questo motivo l'andamento della temperatura sarà sempre prossimo al Set Point, garantendo elevati indici di comfort non raggiungibili con una regolazione di tipo ON OFF.

Le tre logiche contribuiscono come segue:

P (Proporzionale) - > modulazione

I (Integrativa) - > precisione

D (Derivativa) - > Rapidità di intervento

La logica di regolazione PID considera, istante per istante, la distanza fra il Set Point impostato dall'utente e la temperatura misurata in ambiente: tale differenza verrà d'ora in avanti chiamata ΔT. Più grande è il ΔT, maggiore sarà la velocità di ventilazione per abbattere il carico termico.

Il ΔT calcolato verrà valutato attraverso una logica proporzionale, integrativa e derivativa (PID): l'unione dei 3 contributi determinerà la velocità di funzionamento scelta al fine di ottenere una regolazione puntuale, rapida e stabile.

Per saperne di più è possibile scaricare il pdf allegato (FOCUS TECNICO), dove è spiegato nel dettaglio la logica di regolazione PID e i suoi vantaggi.

Documenti e files correlati

Focus tecnico.pdf

Size: 0,328 MB

Focus tecnico.pdf